Psicoterapia Psicodinamica Adleriana

La psicoterapia psicodinamica ad orientamento adleriano si fonda sulla teoria psicologica di Alfred Adler, che concepisce la persona come un’entità unica, in cui le dimensioni sociali, familiari e individuali sono intrecciate e influenzano reciprocamente il comportamento e le dinamiche emotive. L’approccio adleriano considera il contesto sociale e il senso di appartenenza come elementi fondamentali per il benessere psicologico dell’individuo.

L’obiettivo principale di questa terapia è facilitare la comprensione delle motivazioni profonde del paziente, esplorando non solo gli aspetti passati della sua vita, ma anche mettendo particolare attenzione al presente e alle prospettive future. La terapia si concentra sulla promozione di un equilibrio interno attraverso il miglioramento delle relazioni sociali e il rafforzamento del senso di comunità.

Il processo terapeutico adleriano aiuta il paziente a riconoscere e modificare schemi disfunzionali di comportamento, promuovendo una maggiore responsabilità personale e il recupero dell’empowerment. In questo contesto, il paziente viene incoraggiato a sviluppare una visione positiva di sé, accrescendo la consapevolezza delle proprie capacità e risorse per affrontare le sfide quotidiane e per favorire una crescita emotiva e relazionale.